Sensor, la piattaforma nata per sconfiggere il bagarinaggio online

Sensor è la rivoluzionaria piattaforma di intelligenza artificiale ideata per supportare enti culturali e amministrazioni pubbliche nella lotta al secondary ticketing online. Questo sistema avanzato non solo consente un monitoraggio efficace dei biglietti, ma è anche progettato per migliorare l’esperienza dei visitatori grazie all’analisi predittiva dei dati. E la notizia del suo lancio è arrivata anche negli States. L’intervista del direttore di ItaliaReportUsa Enza Michienzi con Marco Micheli, project manager di Evolution Group.

duomo-milano
Photo by Veneranda Fabbrica del Duomo

Per la rubrica “Eccellenze Italiane” su ItaliaReportUsa, il giornale online punto di riferimento dei residenti italiani negli Stati Uniti d’America, il direttore Enza Michienzi ha intervistato Marco Micheli, Project Manager della tech company italiana Evolution Group, la mente dietro la creazione di Sensor. Finora i tentativi dell’Agcom di debellare il bagarinaggio elettronico hanno incontrato scarsi risultati; a tal proposito Sensor nasce per segnare un punto di svolta in questo scenario, allo scopo di contrastare un fenomeno contro cui spesso la lotta è ad armi impari. Dopo il lancio digitale, la notizia ha fatto presto il giro delle redazioni del mondo, tanto da arrivare anche negli States.

Come Sensor cambia la Gestione dei Beni Culturali

Marco Micheli ha illustrato il funzionamento di Sensor: “Nato dalla collaborazione tra Evolution Group e l’Università di Salerno, Sensor è una tecnologia sviluppata da Urbanis, uno dei nostri spin-off. Questa piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva per soddisfare le esigenze urbane e culturali. Gli enti culturali possono così monitorare e reagire in tempo reale ai cambiamenti repentini del panorama digitale.”

Combattere il Bagarinaggio Online: Obiettivo Principale di Sensor

Uno dei principali obiettivi di Sensor è contrastare efficacemente il fenomeno del secondary ticketing. Micheli spiega che “Sensor ha la capacità di identificare in tempo reale inserzioni sospette, variazioni di prezzo non usuali e anche domini fraudolenti. Monitora in modo continuo motori di ricerca, social media, piattaforme di prenotazione e marketplace globali.” Questa tecnologia rappresenta un passo deciso verso la modernizzazione della gestione dei beni culturali, proteggendo non solo i consumatori ma anche il nostro prezioso patrimonio collettivo.

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: Un’Applicazione Innovativa

Biglietto
Photo by igorovsyannykov – Pixabay

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, uno dei primi enti in Italia a implementare Sensor, va oltre la semplice prevenzione del bagarinaggio. Questa piattaforma può essere utilizzata per raccogliere feedback dagli utenti, analizzare recensioni e il sentiment online, oltre a rilevare criticità nei servizi offerti. Questi dati preziosi consentono una gestione basata su informazioni concrete, migliorando così l’offerta ai visitatori e ottimizzando il customer care.

Sinergie tra Università e Industria: Un Esempio Virtuoso

La partnership tra l’Università di Salerno e Evolution Group rappresenta un perfetto esempio di collaborazione proficua tra accademia e industria. Il professore Giuseppe D’Aiello – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettrica e Matematica Applicata spiega: “Questa collaborazione non solo spinge avanti la ricerca, ma crea anche percorsi lavorativi per i giovani laureati, particolarmente nel campo dell’ingegneria informatica.” Attraverso percorsi formativi, tirocini e tesi di laurea, molti giovani trovano opportunità lavorative concrete.

Innovazione e Occupazione nel Sud Italia

La collaborazione ha portato alla creazione di un ecosistema innovativo centrato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio di fenomeni urbani intelligenti. “Questo tipo di innovazione tecnologica – dice il professore D’Aiello – non solo promuove lo sviluppo territoriale ma dimostra come industria e innovazione possano prosperare anche nel Sud Italia.”

In sintesi, Sensor agisce come un radar intelligente che aiuta le istituzioni culturali a preservare e valorizzare il loro patrimonio, digitale e fisico, migliorando al tempo stesso l’esperienza dei visitatori attraverso un costante monitoraggio della rete.